libros
ebooks
audiovisuales
especiales
- los eBooks de Shakespeare
- los eBooks de Filósofos de hoy para el mundo de ayer
- Los eBooks del verano
- Los eBooks de Peter Sloterdijk
- Los eBooks del Club de Lectura Laie 2017/18
- Poesía en eBook
- La vuelta a la naturaleza
- Sant Jordi 2017: ¡Muchas gracias!
- Los eBooks de Ricardo Piglia
- Los eBooks de Zygmunt Bauman
- Laie TV
restauración
servicios
dónde estamos
- Pau Claris
- CCCB
- La Pedrera
- CaixaForum Barcelona
- CosmoCaixa
- Museu Picasso
- CaixaForum Madrid
- Fundación MAPFRE Madrid
- Museu Nacional d'Art de Catalunya
- Recinte Modernista de Sant Pau
- CaixaForum Zaragoza
- MACBA store Laie
- The Gaudí Exhibition Center
- CaixaForum Sevilla
- Centre Pompidou Málaga
- Fundación MAPFRE Barcelona
temas destacados
- Domènec. Ni aquí ni en ningún lugar
- El placer de elegir con Laie: los libros recomendados de Sant Jordi 2018
- Sant Jordi 2018: recomendaciones de libro infantil y juvenil
- Sant Jordi 2018: El placer de elegir con Laie CosmoCaixa
- Sant Jordi 2018: El placer de elegir con Laie CaixaForum Barcelona
- Sant Jordi 2018: El placer de elegir con MACBA store Laie
- Sant Jordi 2018: el placer de elegir con Laie CCCB
- Món Llibre 2018
ficha técnica
sinopsis
Chiunque si aggiri oggi per le strade di Berlino scorge una città cosmopolita che a ogni passo si svela come uno strabiliante laboratorio di futuro. Certo, essa è anche un sito archeologico della modernità e delle sue tragedie. I fantasmi di un tempo riemergono con i loro nomi altisonanti, dal Reichstag al Brandenburger Tor, o con le memorie inestinguibili del quartiere ebraico, lo Scheunenviertel. Tuttavia Berlino continua a essere, come diceva il critico d’arte Karl Scheffler all’inizio del Novecento, una città destinata a diventare, mai a essere.
Le pagine di questo libro muovono dall’inizio di questo destino, dai primi decenni del Novecento in cui scrittori, artisti, intellettuali stranieri accorrono a Berlino e la trasformano nella metropoli weimariana che ospita e stimola grandi esperienze creative, il luogo d’incontro di sensibilità molto diverse, la scena su cui si proiettano esperienze contrastanti, un milieu di fantasie e utopie raccolte per le strade d’Europa.
Attraverso una narrazione che rivisita ogni genere letterario, dai romanzi agli epistolari, dalle poesie ai racconti, dalle riflessioni teoriche e filosofiche ai reportage, dal bozzetto all’elzeviro, Luigi Forte mostra l’affascinante mescolanza di impressioni, testimonianze, immagini, sensazioni sedimentate che fanno della Berlino di quegli anni una città d’altri.
Da Kafka a Robert Walser, da Roth a von Rezzori, da Crevel e Giraudoux a Auden e Isherwood, da Wolfe agli emigré russi Belyj, Šklovskij, Nabokov e Pasternak, fino a Marinetti e Pirandello, Berlino emerge in questa ricostruzione non solo come il simbolo problematico e affascinante di una modernità senza confini, ma anche e soprattuttocome lo spazio di una nuova cultura a cui inconsapevolmente contribuirono le voci così eterogenee dei molti scrittori europei.
Dall’immagine cangiante della metropoli tedesca traspare così il volto di quell’Europa che tentò invano di contrapporre all’apocalisse incombente la voce ormai fievole della ragione e della parola rigeneratrice.
*Todos nuestros productos incluyen el IVA, ampliar información