libros
ebooks
audiovisuales
especiales
- los eBooks de Shakespeare
- los eBooks de Filósofos de hoy para el mundo de ayer
- Los eBooks del verano
- Los eBooks de Peter Sloterdijk
- Los eBooks del Club de Lectura Laie 2017/18
- Poesía en eBook
- La vuelta a la naturaleza
- Sant Jordi 2017: ¡Muchas gracias!
- Los eBooks de Ricardo Piglia
- Los eBooks de Zygmunt Bauman
- Laie TV
restauración
servicios
dónde estamos
- Pau Claris
- CCCB
- La Pedrera
- CaixaForum Barcelona
- CosmoCaixa
- Museu Picasso
- CaixaForum Madrid
- Fundación MAPFRE Madrid
- Museu Nacional d'Art de Catalunya
- Recinte Modernista de Sant Pau
- CaixaForum Zaragoza
- MACBA store Laie
- The Gaudí Exhibition Center
- CaixaForum Sevilla
- Centre Pompidou Málaga
- Fundación MAPFRE Barcelona
temas destacados
- Domènec. Ni aquí ni en ningún lugar
- El placer de elegir con Laie: los libros recomendados de Sant Jordi 2018
- Sant Jordi 2018: recomendaciones de libro infantil y juvenil
- Sant Jordi 2018: El placer de elegir con Laie CosmoCaixa
- Sant Jordi 2018: El placer de elegir con Laie CaixaForum Barcelona
- Sant Jordi 2018: El placer de elegir con MACBA store Laie
- Sant Jordi 2018: el placer de elegir con Laie CCCB
- Món Llibre 2018
ficha técnica
sinopsis
Una principessa romana, un protagonista dell’arte del Novecento, una passione rapinosa, la prima guerra mondiale, un tragico incidente – e un fascio di lettere occultate per quasi un secolo: una combinazione di elementi che sembrerebbe troppo carica per un romanzo. Ma talvolta la realtà ignora questi divieti. È ciò che ha constatato Marella Caracciolo Chia allorché ha avuto accesso a quanto rimane della passione che legò Vittoria Colonna al pittore Umberto Boccioni. Quando incontra Boccioni, Vittoria ha trentacinque anni, e da quindici è la moglie di Leone Caetani di Teano. Una unione, la loro, che suggellava il riavvicinamento fra due grandi dinastie romane acerrime rivali sin dal Medioevo – e tuttavia non esattamente felice: lei passa gran parte del suo tempo viaggiando per l’Europa e frequentando il gran mondo; Leone si occupa delle sue terre di Cisterna o si dedica ai prediletti studi di islamistica. Nel giugno del 1916, mentre Leone è al fronte, Vittoria, in compagnia del ?glio e di pochi domestici, trascorre le sue giornate nella quiete irreale dell’Isolino di San Giovanni, la più piccola delle Borromee. Boccioni (che all’epoca ha trentatré anni ed è in attesa di tornare a combattere) è ospite dei marchesi della Valle di Casanova, sulla sponda orientale del Lago Maggiore. Dopo un primo incontro dai Casanova, il tormentato Boccioni e la irrequieta nobildonna si vedranno ogni giorno. Poi, nel corso del mese di luglio, l’artista sarà a due riprese ospite di Vittoria all’Isolino. L’ultimo soggiorno si conclude il 23 luglio; meno di un mese dopo, il 17 agosto, Boccioni morirà a causa di una caduta da cavallo. Nel suo portafogli verrà trovata l’ultima delle lettere ricevute da Vittoria. E sono state proprio le lettere che i due amanti si sono scambiati a permettere a Marella Caracciolo Chia di scrivere questo libro: che non è solo la storia di un amore breve e intensamente vissuto, ma anche il ritratto di un’epoca e di un mondo di cui l’autrice ci restituisce il fascino remoto.
*Todos nuestros productos incluyen el IVA, ampliar información